![]()
C’è un viaggio che sognavamo da tempo e finalmente sta per iniziare: il Marocco!
Il conto alla rovescia è iniziato: tra pochi giorni partiremo per un’avventura straordinaria in Marocco.
Un Paese che profuma di spezie e racconta storie antiche attraverso i suoi colori e paesaggi: dal blu intenso di Chefchaouen, alla maestosità delle città imperiali come Fès e Marrakech, passando per le dune del deserto di Merzouga, le oasi verdi, le montagne dell’Atlante e la brezza dell’Oceano Atlantico a Essaouira.
Dal 4 ottobre accompagneremo un gruppo di equipaggi in un tour di 36 giorni alla scoperta di questo Paese straordinario. Un’esperienza intensa, piena di emozioni, che vogliamo condividere con voi.
Un viaggio lungo e autentico, che ci porterà a vivere esperienze indimenticabili: mercati vivaci, incontri con la popolazione locale, paesaggi mozzafiato e tanta strada da percorrere insieme ai nostri camper, un super itinerario con la direzione tecnica dell'agenzia viaggi AVVENTURIAMOCI → LEGGI programma della tappona
Durante il viaggio il nostro blog andrà in pausa così come la newsletter mensile, ma ci troverete attivissimi su Facebook, Instagram e TikTok, dove ogni giorno vi racconteremo il Marocco live, con foto, video, stories e impressioni a caldo.
Vi invitiamo a seguirci sui nostri canali social, dove condivideremo ogni giorno immagini, video e storie per portarvi con noi in questo sogno chiamato Marocco.
Usate e cercate l’hashtag #NoiconVoiTOUR e gli altri che ci accompagneranno in questa avventura:
#Vacanzelandia #MaroccoOnTheRoad #Marocco2025
Maʿa as-salāma – مع السلامة
Arrivederci amici, il nostro viaggio in Marocco sta per cominciare… vi aspettiamo sui nostri canali per viverlo insieme! 🌍🚐
![]()
Ecco la TAPPONA DELL’ESTATE 2026 del nostro evento itinerante a tappe #NoiconVoiTOUR, un viaggio che ci porterà a scoprire i tesori nascosti e le atmosfere uniche dei Paesi Baltici.
Attraversando la Polonia con alcune soste significative, raggiungeremo la Lituania, la Lettonia e l’Estonia: città d’arte, castelli medioevali, dune dorate che sembrano deserti, villaggi di pescatori e capitali ricche di storia come Vilnius, Riga e Tallinn.
Non sarà solo un itinerario, ma un’avventura di gruppo: giorni intensi di scoperte, emozioni e condivisione, con la magia del plein air e la libertà che solo il camper sa regalare.
Sei pronto a vivere insieme a noi un’estate da ricordare?

Ci incontreremo a Tarvisio (UD) nel tardo pomeriggio/serata.
All'arrivo vi verrà consegnato il Kit di Benvenuto e le informazioni utili per questo viaggio insieme
Iniziamo il viaggio attraversando l’Austria per raggiungere i dintorni di Brno per il pernottamento in area autorizzata.
Raggiungiamo Wadowice città natale di Papa Giovanni Paolo II. Visite facoltative alla chiesa dove il defunto Pontefice venne battezzato e alla sua casa natale. Proseguimento per Varsavia.
Pernottamento in campeggio a Varsavia.
Intera giornata dedicata alla visita di Varsavia con guida parlate italiano e trasferimenti in bus.
Pernottamento in campeggio a Varsavia.
Percorriamo la strada in direzione di Kaunas, eccoci arrivati in LITUANIA!
Incontro di benvenuto in campeggio
Pernottamento in campeggio a Kaunas.
![]()
Kaunas è la seconda città più grande della Lituania, era la capitale provvisoria tra le due Guerre Mondiali.
Escursione in città: la piazza del municipio, detto il cigno bianco, la cattedrale, la via di Vilnius con i suoi palazzi in stile neoclassico, la presidenza storica della Repubblica, il lungo viale della Libertà e la chiesa di San Michele.
Pranzo in ristorante
Escursione facoltativa alla chiesa della Resurrezione e al suo campanile, alla quale si può salire con la storica funicolare di Žaliakalnis
Trasferimenti in bus
Pernottamento in campeggio a Kaunas.
All’arrivo a Klaipeda potremo visitare il centro storico di Klaipeda dove vedremo la piazza del Teatro di dramma con la scultura famosa di "Ännchen von Tharau" (Anna di Tharau), continueremo la passeggiata attraverso le stradine del centro storico del 18s. dove si distinguono nettamente le tradizioni medioevali urbani.
Pernottamento in campeggio nei pressi di Klaipeda.
![]()
Con bus e guida parlante italiano, intera giornata dedicata alla visita del Parco Nazionale di Neringa che si estende lungo la penisola di Curlandia raggiungibile con il traghetto da Klaipeda.
Pranzo libero al sacco.
Proseguiremo lungo questa striscia di sabbia coperta dai pini. La penisola di Curlandia che separa il Mar Baltico dalla Laguna di Curlandia è, per le sue impressionanti dune di sabbia chiamato spesso il Sahara lituano. Scopriremo la natura selvaggia con le dune, le foreste dei pini e le spiagge dorate, non mancheremo la passeggiata lungo il Sentiero delle Streghe a Juodkrante con migliaia di sculture di legno rappresentanti i diavoli, le streghe e altri personaggi mistici, e antico villaggio di pescatori, costellato da casette in legno dai colori pastello.
Infine visita di Nida, un tempo villaggio di pescatori, oggi una delle più note località balneari del paese, dove si trova la casa estiva di Thomas Mann. Qui lo scrittore amava passare l’estate nella sua villa, a pochi passi dal Mar Baltico.
Pernottamento in campeggio a Klaipeda.
Al mattino andremo a visitare il museo dell’ambra ospitato dal Palazzo del conte Tiškevičius con più di 25000 pezzi di ambra e 15 000 inclusioni con gli insetti.
Partenza per Riga con sosta a Jurmala, la città balneare più grande in Lettonia con la spiaggia di 33 km. Qui potremo scoprire una variazione di case di legno di charme costruite all’inizio dello scorso secolo e le strutture di Spa moderne e passeggiare sulla grande spiaggia. Arrivo a Riga e pernottamento in campeggio.
![]()
Intera giornata con bus e guida parlante italiano visitiamo la città di Riga, il porto fu importante punto di trasporto già dal Medioevo. Visita agni magnifici palazzi del quartiere Liberty, al quale lavorò tra gli altri Eisentein e della città vecchia: il Duomo, la Torre delle Polveri, il quartiere svedese, la Cattedrale di Santa Maria del XIII secolo, le chiese di S. Pietro, S. Giacomo e S. Giovanni e la Piazza dei Livi. La parte centrale di Riga si estende nel bellissimo giardino e nei parchi e affascina con le sue bellissime opere di Art Nouveau e negozi eleganti.
Pernottamento in campeggio a Riga.
![]()
Lasciamo al mattino presto la città di Riga per raggiungere l’isola di Saaremaa percorrendo la costa Baltica.
Raggiungiamo l’isola di Saaremaa traghettando i nostri mezzi. L'isola vanta alcune località turistiche e termali, uno splendido castello medioevale, chiese e fortezze dei Cavalieri Teutonici immerse in un ambiente tranquillo. Secondo alcuni metodi di calcolo, non universalmente accettati, l'isola di Saaremaa corrisponderebbe al centro geografico dell'Europa.
Pernottamento in parcheggio sull’isola.
Al mattino, partenza presto per visitare le bellezze dell’isola.
Visita della cittadina di Kuressaare, e dei principali punti di interesse naturalistico dell’antica Ösel, come un tempo era nota l’isola di Saaremaa.
In serata raggiungiamo Tallinn.
Pernottamento in campeggio a Tallinn
![]()
Con bus e guida parlante italiano visitiamo la città storica di Tallinn, capitale dell'Estonia.
Visita dei luoghi più importanti quali Toompea con il suo castello, cattedrale Alexander Nevsky, il Duomo e il Parlamento estone.
Nella parte bassa della città antica passeremo per la Piazza del municipio, vedremo le chiese di St. Olav e di S. Nicola.
Pernottamento in campeggio a Tallinn.
Partenza per Tartu, sosta a Rakvere, città nel nord Estonia, a 20 km al sud dal Golfo di Finlandia. Rakvere è conosciuta per la sua statua Tarvas di toro: si pensa che fosse l’animale più grande nei paesi Baltici.
Continuazione per Tartu, il centro intellettuale e architettonico estone con la sua famosa Università. Pernottamento in campeggio.
Partenza per Sigulda a Cēsis.
![]()
Cēsis è una delle città medioevali più pittoresche in Lettonia.
Proseguimento per Sigulda e il Parco nazionale di Gauja, il parco più grande in Lettonia che nel 1972 è stato denominato la riserva naturale e culturale. Sigulda con i suoi dintorni è spesso chiamata la Svizzera lettone per la bellezza della sua natura con le colline, valli e le rovine dell’antico castello.
Pernottamento in campeggio a Sigulda.
Si lascia Sigulda e ci si sposta a Rundāle per la visita con guida parlante italiano del palazzo di Rundale del 18 secolo in stile tardo barocco. È un esempio meraviglioso delle opere precoci del famoso architetto italiano F.B.Rastrelli.
Pernottamento su piazzale autorizzato nei pressi del palazzo a Rundāle.
16° giorno 17 agosto 2026 Rundāle - Šiauliai (Collina delle croci) – Vilnius km 234
![]()
Proseguimento verso la capitale della Lituania, Vilnius. Sosta alla Collina delle croci, luogo indimenticabile con una migliaia di croci poste su due piccole collinette. Arrivo a Vilnius per il pernottamento in campeggio.
![]()
Con guida parlante italiano e bus privato, visitiamo la città di Vilnius, la capitale della Lituania da più di 600 anni. Passeggeremo verso la chiesa dei SS Pietro e Paolo, la piazza della Cattedrale e la torre di Gediminas, la chiesa gotica di Sant’Anna e il monastero dei Bernardini, la Porta dell’Aurora con l’immagine miracolosa della Vergine Maria, il Municipio, l’Università di Vilnius (fondata nel 1579) con il complesso della chiesa dei Santi Giovanni.
Pranzo in città, bevande escluse.
Faremo una passeggiata lungo le antiche viuzze nella parte storica della città.
Al pomeriggio in bus privato e guida parlante italiano visita al castello insulare di Trakai
Pernottamento in campeggio a Vilnius.
Si prosegue verso Druskininkai attraversando il parco nazionale di Dzūkija.
Druskininkai, chiamata anche la città dei sali, la natura meravigliosa, le sorgenti minerali ed i centri spa e del benessere sorprendono piacevolmente ogni visitatore di Druskininkai. Questa città termale offre il relax e il divertimento: ristoranti accoglienti, festival di jazz e il nuovo parco acquatico.
Pernottamento in campeggio nei pressi di Varsavia.
![]()
Proseguimento del viaggio, nel pomeriggio raggiungiamo Wieliczka per visitare, con guida parlante italiano, le Miniere di Sale, dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco. Pernottamento in camping a Cracovia.
![]()
Visita guidata della città di Cracovia, di questa città Patrimonio Mondiale dell’Unesco vedremo il magnifico centro storico, ricco di edifici e monumenti, ammiriamo in particolare la collina di Wavel dominata dalla Cattedrale, dalle Torri difensive e dal Castello, scrigno di opere d’arte.
Non mancheremo di vedere il mercato coperto di Rynek Główny, la passeggiata sul Wawel, per osservare i giocatori di scacchi sul Lungo Vistola. Pranzo libero. Nel pomeriggio scopriamo il quartiere Kazimierz, il Vecchio Ebraico di cui molti scorci sono stati immortalati nel famoso film di Spielberg “Schindler’s list”, successivamente tempo libero per passeggiare lungo la Strada Reale. Pernottamento in campeggio a Cracovia.
Proseguimento del viaggio verso l’Italia.
Pernottamento in area autorizzata lungo il percorso di rientro.
Attraverso l’Austria rientriamo in Italia. Fine dei servizi agenzia.
Ci saluteremo con un arrivederci alle prossime occasioni di incontro.
Quota iscrizione 75 euro a persona (include assicurazione medico bagaglio e annullamento viaggio)
Costo per un camper e due persone: 2990 euro
Costo per adulto extra 760 euro
Costo per bambino extra 550 euro
Il CB è indispensabile in questo viaggio di gruppo itinerante.
Documento: carta di identità valida per l'espatrio
POLITICHE DI CANCELLAZIONE e CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO
Vacanzelandia, nelle persone di Marzia e Lorenzo, ha il ruolo di promotore dell’esperienza e di coordinatore del gruppo in loco, per favorire la socializzazione e agevolare lo svolgimento del viaggio. Non ricopre pertanto funzioni di guida turistica o accompagnatore professionale.
Per chiarimenti ed ulteriori informazioni potete contattarci al numero +39 370 3178625 (anche messaggio WhatsApp)
La tappona di Capodanno 2026 verrà realizzata sotto la direzione tecnica di Avventuriamoci.
- #NoiconVoiTOUR: il nostro evento itinerante a tappe

22 Settembre 2025
Che dire… anche quest’anno il Salone del Camper di Parma è stato un concentrato di emozioni. Abbiamo vissuto giornate intense, piene di incontri, sorrisi e abbracci che ci porteremo nel cuore.
Tanti amici di lunga data che siamo stati felici di rivedere, tanti volti nuovi che abbiamo conosciuto per la prima volta: ogni giorno al nostro stand è stato speciale, e il merito è tutto vostro, #amicidivacanzelandia.
Essere espositori dal 2012 non ci toglie nulla della meraviglia: ogni edizione è diversa, ma il filo conduttore resta la stessa energia pazzesca che ci regalate con la vostra presenza e il vostro entusiasmo.
Un grazie di cuore a chi è passato per un saluto, per un selfie, per una chiacchiera o anche solo per curiosità: è questo il bello della nostra community, che cresce e si rafforza fiera dopo fiera, evento dopo evento, tappa dopo tappa.
🎥 Per rivivere insieme le emozioni di questi nove giorni, ecco la nostra fiera in pillole:
Ci vediamo presto, in viaggio o al prossimo evento… sempre con lo stesso spirito: condividere la passione per il plein air!

Comunicato stampa da Fiere Parma
22 Settembre 2025
Parma. Chiude il Salone del Camper, l’esposizione di veicoli ricreazionali più importante d’Italia e seconda in Europa.
La migliore performance degli ultimi 10 anni: visitatori in crescita e immatricolazioni a + 12,08%
4.400 nuove piazzole di sosta camper finanziate dal Ministero del Turismo, per un totale di oltre 25,7 milioni di euro, 170 i comuni finanziati in tutta Italia.
Sguardo al futuro dei veicoli ricreazionali: comfort e sostenibilità le nuove frontiere del camperismo.
Il Salone del Camper si conferma punto di riferimento del settore e lancia la prossima edizione dal 12 al 20 settembre 2026.
La 16^ edizione Salone del Camper di Parma si chiude con numeri importanti, che confermano due dati: il successo della manifestazione e la conferma della sua leadership internazionale; la crescita del settore dei veicoli ricreazionali e della vacanza open air. La cifra che misura il dinamismo del comparto è racchiusa nel + 3% di visitatori registrato, per un totale nelle oltre 107.000 presenze nei 9 giorni della manifestazione. Un pubblico di esperti e neofiti, single e coppie, giovani e best agers, generazioni trasversali unite da una passione: il viaggio inteso come libertà di movimento, amore per la natura, desiderio di socialità.
Organizzato da Fiere di Parma in collaborazione con APC (Associazione Produttori Caravan e Camper), il Salone del Camper è – in assoluto – l’appuntamento fieristico italiano di settore più gettonato, primo in Italia e secondo in Europa per numero di visitatori: oltre 600 veicoli esposti e 300 espositori distribuiti su una superficie fieristica totale di 110.000 metri quadri, suddivisi in 5 padiglioni.

Si conferma la sostenibilità del viaggio in camper, caravan e van, con i dati forniti dall’indagine dell’Istituto Sant’Anna di Pisa, che parlano del minore impatto ambientale rispetto alla vacanza che somma auto (o aereo) e albergo: le emissioni di CO₂ segnano -30%, il consumo di risorse naturali -36%, l’uso di risorse idriche -27%. La sostenibilità si esplicita anche attraverso le scelte delle mete, in quanto il camperista predilige i luoghi meno conosciuti e lontani dalla folla, l’attività sportiva, il consumo di prodotti locali.
Basta pensare che il 72% di chi viaggia in camper resta in Italia e visita piccoli borghi e luoghi insoliti, va alla ricerca delle strade meno battute e delle eccellenze enogastronomiche del territorio.
Se pensiamo alla definizione di turismo responsabile nata a partire dagli anni 90 e adottata dalle carte etiche di molte associazioni, scopriamo che la vacanza con il veicolo ricreazionale risponde a tutti i requisiti richiesti: minimizza l’impatto sull’ambiente, valorizza la cultura locale, genera valore economico per il territorio, garantisce la disponibilità di risorse per le generazioni future, crea beneficio per la comunità ospitante, con cui instaura un legame.
Ha scritto un simpatico visitatore che il Salone del Camper rappresenta un “pellegrinaggio annuale”. Una sorta di momento comunitario e catartico, tipico di molte religioni, in cui ciascuno si reca nel luogo iconico (per non dire sacro) per compiere un atto di devozione. In questo caso, l’acquisto del camper. Entra mani e piedi, letteralmente visto che ogni singolo mezzo è visitabile e “tastabile”, valuta, si informa, spesso firma il contratto. Magari sceglie anche gli accessori, la destinazione - al Salone ci sono le regioni italiane - e la possibile compagnia. Una vera e propria immersione nella realtà della vacanza in libertà.
Tutti i trend del futuro dell’industria del caravanning sono passati da Parma: i visitatori hanno dimostrato di apprezzare le novità, l’atmosfera e le proposte extra di questa edizione. Il Salone del Camper è un happening che guarda al futuro, una possibilità di confronto in una kermesse fondamentale per il prodotto automotive.

I grandi cambiamenti in atto nella realizzazione dei veicoli ricreazionali incideranno sul modo di viaggiare in camper, caravan e van. Le innovazioni, iniziate in modo importante da un decennio, riguardano materiali, design, tecnologie. Le forme esterne sono sempre più aerodinamiche, compatte e armoniose. I sistemi intelligenti sono e saranno sempre più in grado di controllare il clima, gli elettrodomestici, l’illuminazione. Le dotazioni wireless permetteranno la comunicazione video e il controllo a distanza. Il mezzo sarà sempre più personalizzabile, leggero, modulabile e stabile durante la marcia, a tutto vantaggio della sicurezza. La spesa per il carburante diminuirà, perché i camper si stanno dotando sempre più di sistemi di produzione di energia che utilizzano pannelli solari, turbine eoliche e persino celle a combustibile alimentate a idrogeno. Il risultato finale sarà riduzione dei consumi ed emissioni, fino ad arrivare a veri e propri mezzi ecologici, intelligenti e connessi.
I sistemi di controllo, anche a distanza, del clima potrebbero servire per migliorare la qualità dell’aria all’interno dell’abitacolo. E consentiranno l’azionamento del boiler per trovare l’acqua calda nella doccia al rientro in camper.
Ultima frontiera, per oggi lontana ma non impossibile, la guida autonoma, c’è già chi sta attuando una sperimentazione, quindi è solo questione di tempo.

“Il Salone del Camper, – ha commentato Antonio Cellie, Ad di Fiere di Parma - ha dimostrato ancora una volta di essere piattaforma internazionale di business, oltre che luogo iconico dove promuovere la cultura del viaggio e del camperismo come stile di vita. È lo spazio ideale in cui vedere e toccare con mano l’evoluzione del settore, acquistare o anche semplicemente scoprire un mondo nuovo, la comunità dei produttori e degli utilizzatori dei veicoli ricreazionali, ma anche delle destinazioni. Abbiamo incrementato visitatori e vendite in un Paese, l’Italia, che pur essendo il terzo produttore europeo deve crescere per poter competere e ridurre il gap con Germania e Francia. Le novità in fatto di utilizzo di tecnologie e design, anche per ridurre i consumi e favorire la sostenibilità e l’inclusione, sono importanti e il Salone del Camper le ha rappresentate nella totalità”.
“I veicoli ricreazionali consentono oggi di vivere il proprio tempo libero in modo indipendente e smart – ha dichiarato Simone Niccolai, Presidente APC -. Si viaggia con la famiglia, con gli amici e con i propri animali domestici, godendo di molti benefici come la libertà di scegliere quando partire e di cambiare percorso in qualsiasi momento. I camper si usano ormai tutto l’anno, non solo per i lunghi viaggi, ma anche per il turismo di prossimità, i weekend, le avventure sportive, lo smart working. La varietà dell’offerta permette di trovare sempre il proprio mezzo ideale, oggi provvisto di tutti i comfort anche nei modelli più compatti, ricchi anche di design e tecnologia domotica. In particolare, il van - da considerarsi quasi una seconda auto - riesce a soddisfare le esigenze di un pubblico ampio grazie alla sua versatilità e compattezza. Insomma, andare in camper è "cool & trendy”: lo dimostra il grande successo di pubblico che ha riscosso - anche quest’anno - il Salone del Camper”.
L’Associazione Produttori Caravan e Camper ha diffuso, in occasione del Salone del Camper, i dati delle immatricolazioni di camper in Italia nell’ultimo anno, che per il settore va dal 1 settembre 2024 al 31 agosto 2025. Le unità vendute sono state 7.726, di cui 38,80% van, contro le 6.893 unità della stagione 2023/2024, con un aumento del 12,08%. Si tratta della migliore performance degli ultimi 10 anni, dalle 3.718 unità vendute nel 2014, con una previsione di consolidamento e crescita nel tempo. Anche in Europa negli ultimi 11 anni si è assistito a un aumento significativo delle immatricolazioni che sono passate dalle circa 70.000 del 2014 alle 160.000 del 2025 (fonte ECF European Caravan Federation). Germania e Francia restano i Paesi con le più alte immatricolazioni, seguite da Italia e Spagna.

Presenze: +107.000
Espositori: +310, di cui 237 italiani e 73 stranieri da 22 diversi Paesi
Spazio espositivo: 110.000 mq
Mezzi visitabili esposti: + di 600
Padiglioni: 5
Giornate: 9
Settori: 4 (Camper e Caravan, Accessori per il campeggio, Percorsi e Mete, Shopping)
Regioni italiane 8: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Emilia-Romagna, Friuli Venezia Giulia, Marche, Sicilia e Toscana. Paesi stranieri: Slovenia
Show coking offerti dal Salone del Camper 27: in collaborazione con l’Unione Ristoranti del Buon Ricordo, per conoscere il meglio della grande tradizione gastronomica italiana
Giornalisti, blogger, youtuber e influencer accreditati: +500
Profili Social Istituzionali 4: Instagram, Facebook, Linkedin, X
Per quelli che hanno visitato e amato Salone, per quelli che non sono riusciti a partecipare, per tutti gli appassionati, per chi è solo curioso, il Salone del Camper tornerà dal 12 al 20 settembre 2026 con la 17^ edizione.
Il Salone del Camper di Parma è tra le più importanti fiere mondiali dedicate al caravanning e al turismo en plein air. Vi partecipano ogni anno i principali produttori italiani e internazionali di veicoli ricreazionali, i più famosi marchi della componentistica e dell’accessoristica e attrezzature per il campeggio. Appuntamento imperdibile per gli appassionati delle vacanze outdoor e del camper life style, il Salone del Camper è l’evento fieristico di settore più importante d’Italia, il secondo d’Europa, con oltre 100.000 visitatori, oltre 110.000 mq. espositivi, oltre 300 espositori e 600 veicoli ricreazionali esposti e visitabili, 13 diverse aree per eventi ed attività esperienziali, oltre 500 giornalisti e blogger accreditati, più di 50.000 mezzi parcheggiati negli stalli in fiera.
Fiere di Parma è un quartiere fieristico di 400.000 metri quadrati, al centro dei poli della grande attività produttiva del Nord e del Centro Italia.
Info: Salone del Camper di Parma, Fiere di Parma, Viale delle Esposizioni 393 A, Parma tel. 0521 9961, www.salonedelcamper.it